Colgo anche l'occasione di un augurio di buon anno a tutti i membri del forum (visto che ho zompato quelli di Natale

Non ci crederai ma ho appena visto un casco cosi in vetrina passeggiando per San PietroburgoSergioV ha scritto:Splendidi pezzi Air complimenti e Buon Anno
Se ti trovi a russia bevi qualche bicchiere di vodka per noi , in cambio noi bevviamo qualche bicchiere in più di spumante per teSergioV ha scritto:Non ci crederai ma ho appena visto un casco cosi in vetrina passeggiando per San PietroburgoSergioV ha scritto:Splendidi pezzi Air complimenti e Buon Anno
domani lo fotografo per curiosità.. Che coincidenza
vix19 ha scritto:Se ti trovi a russia bevi qualche bicchiere di vodka per noi , in cambio noi bevviamo qualche bicchiere in più di spumante per teSergioV ha scritto:Non ci crederai ma ho appena visto un casco cosi in vetrina passeggiando per San PietroburgoSergioV ha scritto:Splendidi pezzi Air complimenti e Buon Anno
domani lo fotografo per curiosità.. Che coincidenza
plinio ha scritto:Andrea, è proprio da pilota da jet; alcuni dettagli del casco in seguito o contemporaneamente sono stati impiegati anche per le tute spaziali come l'uso di sottotuta antistatica sopra l'intimo e la "cerniera" del collare per il casco (e vado a memoria) ...
Ne ho una anche io, completa anche con la sottotuta, i guanti e le "calze", però mi manca la scatola per il casco; la tuta è strettina (porto il 48), mentre cuffia e casco calzano a pennello.
Appena riuscirò ad arrivare al baule dove ho riposto il tutto (sepolto in magazzino da tonnellate di masserizie, per la gioia di Buzz) proverò a fotografare almeno i timbri così da confrontare i produttori.
Airfix: di sicuro il Mig-21, per gli altri modelli (fine anni '50) il modello di casco diventa aperto e con il tubo per l'ossigeno.
Plinio
Tranquillo, non era un casco da combattimento. Era per voli sperimentali in quota e in velocità.Andrea58 ha scritto:Somo molto incuriosito dal pezzo in particolar modo perchè sembra più un casco da astronauti che un normale casco da aereo.
Sei sicuro che fosse una cosa da combattimento? Lo chiedo perchè la conformazione preclude la visione periferica.
Mi rincuori. Ero andato a logica e sono contento di averci preso.rocketscientist ha scritto:Tranquillo, non era un casco da combattimento. Era per voli sperimentali in quota e in velocità.Andrea58 ha scritto:Somo molto incuriosito dal pezzo in particolar modo perchè sembra più un casco da astronauti che un normale casco da aereo.
Sei sicuro che fosse una cosa da combattimento? Lo chiedo perchè la conformazione preclude la visione periferica.
http://www.flightgear.dk/mach26eject.htm
Noi capitalisti trinariciuti e lutulenti riusciamo a corrompere tutto e tutti. L'ultima volta che sono stato a Mosca te li tiravano dietro per 50 dollari. Nonostante viaggiassi in aereo, non sono mai riuscito a portarne via uno con me....SergioV ha scritto:Eccolo qui insieme ad un altro pezzo che vendono alla modica cifra di 35.000 rubli l'uno ( 840 € )
Me la sono cavata vincendo un'asta sulla baia a 175 euro (200 con una spedizione superveloce). Proviene dalla Repubblica Ceca.rocketscientist ha scritto:Noi capitalisti trinariciuti e lutulenti riusciamo a corrompere tutto e tutti. L'ultima volta che sono stato a Mosca te li tiravano dietro per 50 dollari. Nonostante viaggiassi in aereo, non sono mai riuscito a portarne via uno con me....SergioV ha scritto:Eccolo qui insieme ad un altro pezzo che vendono alla modica cifra di 35.000 rubli l'uno ( 840 € )
Ahahahahah meravigliosa!La gatta è spettacolare, hai visto che posa da agguato?
Casa e' decisamente grande (90 e passa mq) per una persona sola e solitaria, ma ho Teresa la gatta (quella della foto e' la gatta di mia sorella, decisamente piu' socievole della mia) ed ogni tanto passa a trovarmi mia figlia. Una dignitosa casa popolare in quel di Spinaceto, periferia sud di Roma https://www.youtube.com/watch?v=IxI-BtWmiwkfilo ha scritto:La gatta è spettacolare, hai visto che posa da agguato?
A questo punto mi domando, ma quanti metri quadrati di casa hai, cioe... questo è un bidone, ma dove lo tieni ora?