Berretto da campo da identificare , forse Ossezia del Sud
Berretto da campo da identificare , forse Ossezia del Sud
Un berrettino da campo , new entry , da identificare : sicuramente di produzione austriaca ( c'è anche un'etichetta all'interno ), sopra alla coccarda nazionale austriaca ricamata e cucita sul berretto è stato applicato un fregio metallico che rappresenta una coccarda nazionale con i colori posti orizzontalmente bianco - rosso - giallo . Ho cercato di trovare la bandiera corrispondente , e l'unica che mi risulta è quella dell'Ossezia del Sud .
Non considerando il dolo o la malafede ( l'ho pagato quattro euri e l'ho tirato fuori da un mucchio di divise di svariate nazioni in un mercatino del milanese ) , giusto per uno sfizio di ricerca , ho provato a fare delle ipotesi ( forse arrampicandomi un pò sugli specchi ) : considerando che Ossezia del Sud dopo la prima guerra di indipendenza è rimasta sotto protezione della Russia , che poi gli ha fornito tutte le nuove uniformi che usano ancora oggi , ho pensato ad un possibile utilizzo durante la prima guerra combattuta tra il 5 gennaio 1991 e il 24 giugno 1992, quando non avendo uniformi e per distinguersi probabilmente si è utilizzato quanto si trovava sul mercato del surplus militare , magari anche frutto di iniziative di volontari o piccole unità ...
Cosa ne pensate ? Avete già visto un fregio simile ? Conoscete questa parte di storia ?
Probabilmente esiste una spiegazione molto più semplice ... Ringrazio sin d'ora chi mi potrà aiutare
Non considerando il dolo o la malafede ( l'ho pagato quattro euri e l'ho tirato fuori da un mucchio di divise di svariate nazioni in un mercatino del milanese ) , giusto per uno sfizio di ricerca , ho provato a fare delle ipotesi ( forse arrampicandomi un pò sugli specchi ) : considerando che Ossezia del Sud dopo la prima guerra di indipendenza è rimasta sotto protezione della Russia , che poi gli ha fornito tutte le nuove uniformi che usano ancora oggi , ho pensato ad un possibile utilizzo durante la prima guerra combattuta tra il 5 gennaio 1991 e il 24 giugno 1992, quando non avendo uniformi e per distinguersi probabilmente si è utilizzato quanto si trovava sul mercato del surplus militare , magari anche frutto di iniziative di volontari o piccole unità ...
Cosa ne pensate ? Avete già visto un fregio simile ? Conoscete questa parte di storia ?
Probabilmente esiste una spiegazione molto più semplice ... Ringrazio sin d'ora chi mi potrà aiutare
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Saluti a tutti.
Re: Berretto da campo da identificare , forse Ossezia del Su
Allora, io partirei dal presupposto che non solo il berretto è certamente austriaco, ma anche il fregio metallico non è né di produzione osseta né russa. Più specificatamente potrebbe essere ungherese.
Spiego cosa intendo, il disegno di quel fregio è davvero quanto di più lontano dallo stile Russo e Sovietico e invece è esattamente quello ereditato dall'Ungheria post-Imperiale e mantenuto parzialmente anche dall'Austria. Qualche esempio:
Secondo me la cosa più probabile è che, ammettendo che effettivamente questo tipo di berretti siano stati comprati a tonnellate per equipaggiare le milizie Ossete per le guerre degli anni '90, anche i fregi siano stati comprati e fossero Ungheresi. Magari erano non dipinti o sono stati ridipinti (e qui mi riferisco ad una produzione post-socialista, sicuramente non pre-socialista). Sta di fatto che non ce li vedo gli Osseti a mettersi a produrre roba Austro-Ungharica - tanto meno i Russi..
Allo stesso tempo però sto controllando che il tricolore osseto non sia in uso anche in qualche regione o città dell'Europa Centrale.. Si sa mai..
Spiego cosa intendo, il disegno di quel fregio è davvero quanto di più lontano dallo stile Russo e Sovietico e invece è esattamente quello ereditato dall'Ungheria post-Imperiale e mantenuto parzialmente anche dall'Austria. Qualche esempio:
Secondo me la cosa più probabile è che, ammettendo che effettivamente questo tipo di berretti siano stati comprati a tonnellate per equipaggiare le milizie Ossete per le guerre degli anni '90, anche i fregi siano stati comprati e fossero Ungheresi. Magari erano non dipinti o sono stati ridipinti (e qui mi riferisco ad una produzione post-socialista, sicuramente non pre-socialista). Sta di fatto che non ce li vedo gli Osseti a mettersi a produrre roba Austro-Ungharica - tanto meno i Russi..
Allo stesso tempo però sto controllando che il tricolore osseto non sia in uso anche in qualche regione o città dell'Europa Centrale.. Si sa mai..
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Berretto da campo da identificare , forse Ossezia del Su
Grazie dell'interesse . Grazie a te abbiamo quasi certamente identificato la provenienza anche del fregio , quasi sicuramente ungherese , modificato dipingendo i colori descritti . Resta da capire se oltre all'Ossezia c'è qualche altra nazione o regione con quei colori . Io non ne ho trovati .
Trovo però interessantissimo la pagina di storie che la ricerca per un berrettino da niente può scatenare ...
Ho trovato una foto della prima guerra , dove si evidenzia la molteplicità di copricapo utilizzati , prima di essere riforniti dalla Russia , e anche la bandiera con i colori in questione .
se non troviamo altre strade , io propenderei per questa ...
Trovo però interessantissimo la pagina di storie che la ricerca per un berrettino da niente può scatenare ...
Ho trovato una foto della prima guerra , dove si evidenzia la molteplicità di copricapo utilizzati , prima di essere riforniti dalla Russia , e anche la bandiera con i colori in questione .
se non troviamo altre strade , io propenderei per questa ...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Saluti a tutti.
Re: Berretto da campo da identificare , forse Ossezia del Su
boss ha scritto:Trovo però interessantissimo la pagina di storie che la ricerca per un berrettino da niente può scatenare ...
Credo di aver trovato il fregio Osseto, prima di essere dipinto/ridipinto.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Andrea58
- Amministratore
- Messaggi: 1765
- Iscritto il: dom mar 02, 2008 2:36 pm
- Località: Cuggiono-Lombardia
Re: Berretto da campo da identificare , forse Ossezia del Su
Magari in origine era il fregio di qualche land austriaco
http://cesimmunizioni.eu
Homo homini lupus. Draco dormiens nunquam titillandus
lo spirito di Cesare, vagante in cerca di vendetta entro questi confini con voce di monarca griderà "Sterminio", e scioglierà i mastini della guerra.
Homo homini lupus. Draco dormiens nunquam titillandus
lo spirito di Cesare, vagante in cerca di vendetta entro questi confini con voce di monarca griderà "Sterminio", e scioglierà i mastini della guerra.
Re: Berretto da campo da identificare , forse Ossezia del Su
Il buon Andrea58 forse ci ha indirizzato su una strada più semplice : infatti guardando tra le bandiere delle regioni austriache ho visto che quella della Carinzia ha gli stessi colori , ma invertiti come ordine , quindi partendo dall'alto giallo-rosso-bianco ( vedi foto allegata ) .
Ho quindi cercato in quella direzione , ma invero non ho trovato coccarde regionali di questo tipo , su nessun berretto , ma sempre e solo quelle nazionali austriache .
Bisognerebbe indagare ancora su questa possibilità , che forse rappresenterebbe una soluzione più verosimile ( berretto austriaco con coccarda della regione Carinzia ) , cercando di capire chi poteva indossarlo .
Ho quindi cercato in quella direzione , ma invero non ho trovato coccarde regionali di questo tipo , su nessun berretto , ma sempre e solo quelle nazionali austriache .
Bisognerebbe indagare ancora su questa possibilità , che forse rappresenterebbe una soluzione più verosimile ( berretto austriaco con coccarda della regione Carinzia ) , cercando di capire chi poteva indossarlo .
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Saluti a tutti.
Re: Berretto da campo da identificare , forse Ossezia del Su
Ma se il fregio fosse stato messo storto? ruotato?
Re: Berretto da campo da identificare , forse Ossezia del Su
Ho appena trovato questi fregi Austriaci, colorati con i colori Austriaci stessi.
A questo punto mi pare quasi certo al 100% che il fregio in questione sia proprio Austriaco e specificatamente della Carinzia.
Direi che l'arcano è proprio risolto!
A questo punto mi pare quasi certo al 100% che il fregio in questione sia proprio Austriaco e specificatamente della Carinzia.
Direi che l'arcano è proprio risolto!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Berretto da campo da identificare , forse Ossezia del Su
Grazie a tutti , penso anch'io che l'attribuzione sia corretta ad un qualche reparto della Carinzia . Lo avevo anticipato che forse mi stavo arrampicando sugli specchi , ma cercando tra le bandiere nazionali l'unica che usciva era quella dell'Ossezia e da li è nato tutto . Alle bandiere regionali non avevo pensato .
Grazie e alla prossima
Grazie e alla prossima
Saluti a tutti.
Re: Berretto da campo da identificare , forse Ossezia del Su
Cercando nel web la coccarda della Carinzia ho trovato una conferma ufficiale : digitando "Mützenkokarde Kärnten" sono venute fuori un paio delle coccarde in questione in vendita su una pagina dei pompieri austriaci , pertanto si può attribuire senza riserve ai pompieri della Carinzia , Austria .
Grazie
Grazie
Saluti a tutti.