GENERALE SOVIETICO
GENERALE SOVIETICO
Finalmente e' arrivato!
Ho recentemente preso questo completo da generale sovietico.
La giubba e' una modello 1936/1943, il berretto ed i pantaloni sono del tipo da campagna, il cappello ha il soggolo in cerata nera (non la treccia in oro), e i pantaloni sono privi delle bande, proprio per essere utilizzati in combattimento.
La cosa interessante e' che sia la giacca che i pantaloni sono, fabbricati in lana USA (lend-lease) cosi' come i bottoni dei pantaloni.
Ciao, Luca.
Ho recentemente preso questo completo da generale sovietico.
La giubba e' una modello 1936/1943, il berretto ed i pantaloni sono del tipo da campagna, il cappello ha il soggolo in cerata nera (non la treccia in oro), e i pantaloni sono privi delle bande, proprio per essere utilizzati in combattimento.
La cosa interessante e' che sia la giacca che i pantaloni sono, fabbricati in lana USA (lend-lease) cosi' come i bottoni dei pantaloni.
Ciao, Luca.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lend-Lease era il nome del programma con il quale gli Stati Uniti hanno fornito a Regno Unito, Unione Sovietica, Francia, Cina e altri paesi alleati grandi quantita' di materiale di guerra (altrimenti detto mate'riel) tra il 1941 e il 1945.
Il programma prese inizio nel marzo 1941, ossia nove mesi prima dell'attacco a Pearl Harbor, e termino' poco dopo il D-Day, il 2 settembre 1945.
Il Lend-Lease fu un fattore decisivo nella vittoria finale alleata nella Seconda guerra mondiale e particolarmente negli anni in cui gli Stati Uniti non erano direttamente coinvolti nel conflitto. Infatti, fino all'attacco a Pearl Harbor, l'intero peso del conflitto gravava sulle spalle del Commonwealth e, dal giugno 1941, dell'Unione Sovietica.
Dopo l'ingresso degli Stati Uniti in guerra nel dicembre 1941, la preparazione dell'esercito (arruolamento, riarmo, allenamento e trasporto delle truppe in zona di guerra) richiese del tempo. Durante tutto il 1942 e il 1943 -anche se in misura minore- lo sforzo bellico degli alleati continuo' ad essere essenziale e il rifornimento di equipaggiamento militare mediante il Lend-Lease era parte importante del loro successo.
Anche quando gli statunitensi raggiunsero la piena forza militare in Europa e nel Pacifico, Lend-Lease continuo'. Molte nazioni belligeranti erano autosufficienti, a questo stadio, dal punto di vista di materiali da prima linea (come carri armati o aerei da caccia), ma il Lend-Lease forniva un supplemento molto prezioso per quanto riguarda tutte le categorie di armamento e la logistica (inclusi camion, jeep, navi da sbarco e soprattutto l'aereo da transporto Douglas C-47).
Se si considerano le distorsioni provacate dall'economia di guerra, questi aiuti possono essere compresi appieno. Lo sforzo produttivo dei paesi belligeranti taglii' fuori gran parte di prodotti considerati non essenziali dato lo sforzo nel produrre armi. Cio' produsse seri ammanchi di tali prodotti.
Per fare un esempio, l'USSR era fortemente dipendente dall'industria ferroviaria. La produzione disperata di armamenti ha significato ridurre a 20 nuove locomotive l'intera produzione in periodo di guerra. In questo contesto, il rifornimento da parte degli Stati Uniti di 1981 locomotive americane acquisisce un senso notevole. Alla stessa maniera, la potenza aerea sovietica dipendeva quasi totalmente dal rifornimento di benzina ad alto numero di ottano statunitense. Da notare che fino al 1943, vi era poca obiezione internamente agli Stati Uniti agli aiuti forniti all'URSS.
Non so quanti milioni di paia di calzature, cinturoni, ed altri equipaggiamenti furono forniti all'URSS, per non parlare di camion, jeep, sherman...etc.
Il programma prese inizio nel marzo 1941, ossia nove mesi prima dell'attacco a Pearl Harbor, e termino' poco dopo il D-Day, il 2 settembre 1945.
Il Lend-Lease fu un fattore decisivo nella vittoria finale alleata nella Seconda guerra mondiale e particolarmente negli anni in cui gli Stati Uniti non erano direttamente coinvolti nel conflitto. Infatti, fino all'attacco a Pearl Harbor, l'intero peso del conflitto gravava sulle spalle del Commonwealth e, dal giugno 1941, dell'Unione Sovietica.
Dopo l'ingresso degli Stati Uniti in guerra nel dicembre 1941, la preparazione dell'esercito (arruolamento, riarmo, allenamento e trasporto delle truppe in zona di guerra) richiese del tempo. Durante tutto il 1942 e il 1943 -anche se in misura minore- lo sforzo bellico degli alleati continuo' ad essere essenziale e il rifornimento di equipaggiamento militare mediante il Lend-Lease era parte importante del loro successo.
Anche quando gli statunitensi raggiunsero la piena forza militare in Europa e nel Pacifico, Lend-Lease continuo'. Molte nazioni belligeranti erano autosufficienti, a questo stadio, dal punto di vista di materiali da prima linea (come carri armati o aerei da caccia), ma il Lend-Lease forniva un supplemento molto prezioso per quanto riguarda tutte le categorie di armamento e la logistica (inclusi camion, jeep, navi da sbarco e soprattutto l'aereo da transporto Douglas C-47).
Se si considerano le distorsioni provacate dall'economia di guerra, questi aiuti possono essere compresi appieno. Lo sforzo produttivo dei paesi belligeranti taglii' fuori gran parte di prodotti considerati non essenziali dato lo sforzo nel produrre armi. Cio' produsse seri ammanchi di tali prodotti.
Per fare un esempio, l'USSR era fortemente dipendente dall'industria ferroviaria. La produzione disperata di armamenti ha significato ridurre a 20 nuove locomotive l'intera produzione in periodo di guerra. In questo contesto, il rifornimento da parte degli Stati Uniti di 1981 locomotive americane acquisisce un senso notevole. Alla stessa maniera, la potenza aerea sovietica dipendeva quasi totalmente dal rifornimento di benzina ad alto numero di ottano statunitense. Da notare che fino al 1943, vi era poca obiezione internamente agli Stati Uniti agli aiuti forniti all'URSS.
Non so quanti milioni di paia di calzature, cinturoni, ed altri equipaggiamenti furono forniti all'URSS, per non parlare di camion, jeep, sherman...etc.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
convengo sulla bellezza del tutto! le decorazioni devono essere necessariamente a vite poiche' quelle a nastro sono apparse nel 43 insieme all'adozione delle spalline (consuetudine non regola)le mostrine dovrebbero essere in velluto "lampone" per generali inter-arma,nere per artiglieria e carri armati con l'aggiunta dei distintivi d'arma.
il berretto mi pare sia un modello da ufficiale con coccarda da generalein quanto il fascione mi pare in panno e non in velluto,l'assenza del cordellino dorato (a scopo mimetico)stona con la presenza degli chevrons sulle maniche aboliti nel 41.
cio' detto lo inserirei volentieri nella mia collezione di militaria URSS complimenti....!
il berretto mi pare sia un modello da ufficiale con coccarda da generalein quanto il fascione mi pare in panno e non in velluto,l'assenza del cordellino dorato (a scopo mimetico)stona con la presenza degli chevrons sulle maniche aboliti nel 41.
cio' detto lo inserirei volentieri nella mia collezione di militaria URSS complimenti....!
Le mostrine cosi' come le bande dei berretti da generale non erano in velluto, ma in panno, solamente alcuni corpi come i carristi e l'artiglieria utilizzava il velluto nero.
Era utilizzato in campagna il berretto con il soggolo in cerata, allego una foto del libro di Webster & Nelson, che ne testimonia l'uso.
L'unico appunto che mi ha fatto lo stesso Webster quando gli ho mandato le foto, e' il colore della banda del berretto che dovrebbe essere rossa e non cremsi (?!?)ma io ho supposto che sia stato un generale o della fanteria o dell'NKVD.
Era utilizzato in campagna il berretto con il soggolo in cerata, allego una foto del libro di Webster & Nelson, che ne testimonia l'uso.
L'unico appunto che mi ha fatto lo stesso Webster quando gli ho mandato le foto, e' il colore della banda del berretto che dovrebbe essere rossa e non cremsi (?!?)ma io ho supposto che sia stato un generale o della fanteria o dell'NKVD.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ok! Ubique maior....il completo potrebbe essere anteriore al 40 data di comparsa del soggolo dorato e della nuova coccarda ma l'uso e' improprio poiche' l'abbinamento del soggolo in cerata e' con la stella mod.22 inoltre il rosso lampone non ci tacca ne' con la NKWD ne' con il rosso inter-arma dei generali...? Grazie per la precisazione sulle mostrine,probabilmente sono stato tratto in inganno dalla mia giubba mod.24 della NKWD e dalla mia mod Gymnastiorka (effettivamente d'artiglieria)che le Hanno di velluto a presto.
Bravo Mirco!
Ma secondo me invece e' posteriore al 1940, perche' il lend-lase, e' iniziato nel 41, e secondo me e' una giacca con pantaloni prodotta nel 42-43, prima dell'adozione delle nuove giacche con controspalline.
E' sicuramente anomala, cosa che mi ha detto lo stesso Webster ed il mio amico Richie, per i colori, e la manifattura della mostrine, ma la giacca io la considero un prodotto di guerra per un uso da campagna, la ho pagata veramente due lire, acquistata da un tedesco a Francoforte, che diceva essere una giacca da commissario politico!
Inoltre io che la ho sotto gli occhi posso assicurarvi che la mostreggiatura non e' stata toccata tranne le stelline che sono state sostituite con 4 spaiate.
A me personalmente piace molto.
Ciao, Luca.
Ma secondo me invece e' posteriore al 1940, perche' il lend-lase, e' iniziato nel 41, e secondo me e' una giacca con pantaloni prodotta nel 42-43, prima dell'adozione delle nuove giacche con controspalline.
E' sicuramente anomala, cosa che mi ha detto lo stesso Webster ed il mio amico Richie, per i colori, e la manifattura della mostrine, ma la giacca io la considero un prodotto di guerra per un uso da campagna, la ho pagata veramente due lire, acquistata da un tedesco a Francoforte, che diceva essere una giacca da commissario politico!
Inoltre io che la ho sotto gli occhi posso assicurarvi che la mostreggiatura non e' stata toccata tranne le stelline che sono state sostituite con 4 spaiate.
A me personalmente piace molto.
Ciao, Luca.
Anche a me piace molto! Ma umilmente dissento,non ne so molto del lend-lase e di quello che venne definito "secondo fronte" ironicamente dai sovietici,ma la consuetudine di usare panno inglese e non solo risale alla I°guerra mondiale,inoltre per le uniformi da campagna gia' in Manciuria si usava il panno kaki"difensivo" per mostrine,cappelli ecc...ecc...togliendo inoltre ogni segno distintivo dalle maniche:
Dico questo non per sminuire il valore delle cose,poiche' la regola poteva essere non considerata (specialmente dai generali)ma per dovere uniformologico,beato te' che l'hai pagata quattro soldi,per le mie ho tossito non poco;comunque ora i russi si stanno ricomprando tutto a peso d'oro........
Dico questo non per sminuire il valore delle cose,poiche' la regola poteva essere non considerata (specialmente dai generali)ma per dovere uniformologico,beato te' che l'hai pagata quattro soldi,per le mie ho tossito non poco;comunque ora i russi si stanno ricomprando tutto a peso d'oro........
Vuoi toglierti una soddisfazione ...Alex Babuskin http-www.frontofrussia ciao!
-
- Messaggi: 32
- Iscritto il: dom ott 14, 2007 11:47 am
- Località: Lombardia
Complimenti e' fantastica sono terribilmente invidioso

Quanto al Lend Lease sarebbe interessante una discussione a proposito, ho trovato una fota di Thompson e bazzoka usati in URSS
(che comunque sono pochi)
In ogni caso la maggior parte dei prodotti mandati in URSS erano materie prime che venivano lavorati in loco il che vale sopratutto per la stoffa



Quanto al Lend Lease sarebbe interessante una discussione a proposito, ho trovato una fota di Thompson e bazzoka usati in URSS
(che comunque sono pochi)
In ogni caso la maggior parte dei prodotti mandati in URSS erano materie prime che venivano lavorati in loco il che vale sopratutto per la stoffa