Bellissimo completo!

e ce lo tenevi nascosto, eh?
Il distintivo sovietico da "
Komandir korablja", ossia comandante di unità navale, non credo c'azzecchi molto con questa bellissima uniforme. Ricordiamo che questo è un distintivo di carica, introdotto nel 1987, destinato ai comandanti effettivi delle unità navali. Andava a sostituire, nel caso dei sommergibilisti, il precedente distintivo "Komandir podvodnoj lodki". Quindi, dal 1987 ogni comandante, dai sommergibili alle corvette alle portaerei, portava questo distintivo. Credo quindi che non ci sia spazio per le ipotesi di un ufficiale tedesco orientale
al comando di unità sovietiche.
Andrea58 ha fatto il giusto esempio dei brevetti NATO. Correttissimo: anche nel Patto di Varsavia i brevetti delle altre forze armate erano riconosciuti (vedi paracadutisti con brevetto sia tedesco che polacco, tedeschi con distintivi d'accademia sovietici, ecc...). Ma qui non si tratta di un brevetto (ossia un'abilitazione ad una certa mansione), bensì ad un distintivo di carica. Quando un ufficiale riceveva l'incarico
effettivo del comando allora veniva insignito del distintivo. E sinceramente dubito che i sovietici abbiano dato il comando di qualche loro unità ad un ufficiale di una marina alleata.
P.S: da sfatare poi la falsa convinzione generata da "Caccia ad Ottobre Rosso" (che tutti abbiamo visto!): Il distintivo "Comandante di sommergibile", cosi come il successivo "Comandante di unità navale", era portato solamente dal
Comandante e non da tutti gli ufficiali, anche se fa più "figo"....
Dai Sven, per "completare" il distintivo ora ti toccherà trovare una divisa della Voenno-Morskoj Flot
