Titovka?

Avatar utente
Andrea58
Amministratore
Messaggi: 1765
Iscritto il: dom mar 02, 2008 2:36 pm
Località: Cuggiono-Lombardia

Titovka?

Messaggio da Andrea58 »

Avrete notato il titolo con il punto di domanda e c'è un motivo.
Seguendo questa discussione http://www.rkka.it/forum/viewtopic.php? ... wrapheader ho visto alcuni di questi copricapi e mi sono detto da bravo "bastard inside" ecco "i soliti nazionalismi/particolarismi", è una bustina pura e semplice. Poi sono andato in rete per sapere con certezza quale fosse l'origine del nome che come sospettavo (fin li ci arrivo) è legata al maresciallo Tito. Dal fatto che la portasse lui al battezzarla col suo nome il passo è stato breve evidentemente.
Fin qui tutto bene ma poi ho cercato foto del nostro copricapo e ne sono saltate fuori a decine. https://www.google.com/search?q=titovka ... 74&bih=542
Il problema che sorge è che sono tutte titovke ma sono fatte in modo diverso, anche molto diverso.
La domanda a questo punto è cosa indossasse Tito e se fosse un copricapo abbastanza diverso dallo standard per giustificare l'attribuzione di un nome. Era un qualcosa di particolare confezionato apposta o si trattava di una semplice bustina ex regno di Jugoslavia?
E quelle fatte nel dopoguerra che prendevano questo nome erano standardizzate su un modello oppure andava da lotto a lotto e da fabbricante a fabbricante senza troppe regole?
Lo so, faccio sempre domande e pochi apporti concreti ma cosa volete farci, sono curioso. [110.gif [110.gif
http://cesimmunizioni.eu
Homo homini lupus. Draco dormiens nunquam titillandus
lo spirito di Cesare, vagante in cerca di vendetta entro questi confini con voce di monarca griderà "Sterminio", e scioglierà i mastini della guerra.
Avatar utente
muttley
Messaggi: 65
Iscritto il: ven set 28, 2012 9:30 pm

Re: Titovka?

Messaggio da muttley »

Chissà perchè poi lo stesso Tito nel dopoguerra non la indossasse quasi mai?
Il nome venne attribuito a questo copricapo sicuramente per osannare il personaggio,ma in fin dei conti si tratta solamente della bustina in uso all'esercito jugoslavo durante e dopo la guerra.
La bustina non è sicuramente un copricapo simpatico(i soldati non lo amavano molto)e nemmeno bello da vedersi, ma è stata adottata nel corso della storia da quasi tutti gli eserciti in quanto facile da realizzarsi e quindi molto economica.
Io personalmente ho altre preferenze.....ma l'argomento sarebbe alquanto interessante!
I modelli e le varianti non mancano di certo............
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Andrea58
Amministratore
Messaggi: 1765
Iscritto il: dom mar 02, 2008 2:36 pm
Località: Cuggiono-Lombardia

Re: Titovka?

Messaggio da Andrea58 »

Ma come diceva quello: Ma sei amico mio o del giaguaro?
[icon_246 [icon_246 [icon_246
Sono tutte diverse [argh [argh [argh , l'incubo dell'intendenza. Se non avessero tutte la stella avrei avuto il dubbio che avessi postato fronte e retro alternati.
Mi meraviglia abbastanza comunque che in un paese comunista ci fossero tante interpretazioni del medesimo oggetto. Spero che per le divise non fosse così.
Dimenticavo, grazie [264
http://cesimmunizioni.eu
Homo homini lupus. Draco dormiens nunquam titillandus
lo spirito di Cesare, vagante in cerca di vendetta entro questi confini con voce di monarca griderà "Sterminio", e scioglierà i mastini della guerra.
Avatar utente
filo
Moderatore
Messaggi: 6354
Iscritto il: ven apr 02, 2010 2:36 pm
Località: Tuscany (Italy)

Re: Titovka?

Messaggio da filo »

La bustina secondo me era praticissima, quando non veniva indossata, entrava tranquillamente in tasca, infilata nella cintura, o nel laccio della spalla.
Spero non mancherai di mostrare nel dettaglio questa splendida carrellata di Bustine di tutte le epoche.
Sii il vento, e non la foglia - С уважением, filo [hatt
Avatar utente
Drugo
Messaggi: 612
Iscritto il: sab ago 20, 2011 7:02 pm
Contatta:

Re: Titovka?

Messaggio da Drugo »

muttley, vorrei sentire la tua opinione sulla prima bustina in alto da destra, e cortesemente se mi dicessi in che materiale è. ;)
Il comunismo calza bene la Germania quanto una sella calza una vacca. - J. Stalin
Avatar utente
muttley
Messaggi: 65
Iscritto il: ven set 28, 2012 9:30 pm

Re: Titovka?

Messaggio da muttley »

Quando cominciai a raccogliere titovke credevo di completare la serie abbastanza in fretta...... [204
Ed invece non ho ancora finito!!!!!!!!!!
Ho cercato di classificarne alcune in base ai vari corpi d'appartenenza,al periodo ed ai produttori (che quasi sempre sono riportati nelle etichette all'interno) ma quasi ogni volta che mi muovo ne porto a casa una differente.....
Ma moglie dice che sono malato [15 ....io preferisco definirmi metodico.....
Drugo, la bustina color kaki dovrebbe essere estiva (è in tela abbastanza pesante) o da fatica per i carristi (appena posso scannerizzo qualche foto) anni 50 visto la stella
A proposito di foto, eccone alcune,
parto dai modelli più vecchiotti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
muttley
Messaggi: 65
Iscritto il: ven set 28, 2012 9:30 pm

Re: Titovka?

Messaggio da muttley »

.....e poi volendo si potrebbe continuare.
in ultimo un particolare sull'usanza di portare la stella rossa metallica sopra quella ricamata
questa pratica non era consentita ai soli sottuficiali come io pensavo inizialmente,
bensì era adottata anche dalla truppa nella libera uscita o durante le manifestazioni ufficiali(mia deduzione da riscontri fotografici)
.......a qualcuno risulta essere così?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
andrej
Moderatore
Messaggi: 1245
Iscritto il: sab dic 24, 2005 3:49 pm

Re: Titovka?

Messaggio da andrej »

carissimo,

in realtà io non ho mai riscontrato questa usanza. L'unica bustina, da truppa fra l'altro, che ho porta la stella ricamata. Non ho mai badato se fra quelle che ho visto con la stella metallica ve ne fosse qualcuna con anche la stella ricamata sotto...

ecco una foto scattata in un momento di servizio ad un gruppo di coscritti nel 1970 a Kosovska Mitrovica, di questi solo i secondi da sx in primo e secondo piano sembrano portare la bustina (invernale) con la stella ricamata:
Kosovska mitrovica Zvecan 22 04 1970.jpg
Sottolineo che si tratta di bustine invernali perchè le bustine estive le ho sempre viste con la stella metallica. Ecco un esempio un gruppo di graduati nella regolamentare tenuta estiva, qui probabilmente siamo proprio nella fine degli '80 se non nei '90:
23lk5fs.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Мы строим БАМ, БАМ строит нас!
Avatar utente
muttley
Messaggi: 65
Iscritto il: ven set 28, 2012 9:30 pm

Re: Titovka?

Messaggio da muttley »

molto interessante la seconda foto,
pensavo che le insegne da colletto venissero portate solamente da ufficiali e sottuficiali nell'uniforme da libera uscita......
com'è la storiella dei mesi e della luna?........riguardo all'uso delle stelle metalliche sulle titovke potrei dirti che ne ho di estive con la stella ricamata ed invernali pure,ma molte presentano i fori che lasciano intuire tale pratica.
altre, è vero,sono intatte(ma sono nuove,quindi.....) :?: mistero!!!!
dai druze andrej,tira fuori ancora qualche foto, sono utilissime!!!
Avatar utente
Drugo
Messaggi: 612
Iscritto il: sab ago 20, 2011 7:02 pm
Contatta:

Re: Titovka?

Messaggio da Drugo »

muttley ha scritto: Drugo, la bustina color kaki dovrebbe essere estiva (è in tela abbastanza pesante) o da fatica per i carristi (appena posso scannerizzo qualche foto) anni 50 visto la stella
Muttley, questa è nuova, ed è la terza ipotesi che sento al riguardo.

Anch'io ne ho una. Mi è stata spacciata come bustina utilizzata dal corpo jugoslavo UNEF in Sinai. Poi mi hanno raccontato che non era così, ma che era una bustina da ufficiale per uniforme estiva 1946-1953 (ho una foto di tale uniforme, ma purtroppo è da collezione privata e non posso pubblicarla).

Riguardo al vostro discorso stelle metalliche - stelle cucite: le stelle metalliche sono state la prassi per le bustine fino alla fine degli anni '60, o forse anni '70, non ricordo, dai soldati in su. Poi nuove disposizioni hanno abolito le stelle metalliche in quanto quelle cucite erano meno "avvistabili" sul campo (almeno questa è la spiegazione ufficiale, a mio avviso era per risparmiare). Il problema era che hai soldati quelle in metallo piacevano molto di più, e per questo, contrariamente ai regolamenti, finivano per applicarle sopra le bustine con stella cucita. L'ultima di muttley è un perfetto esempio. O è anche la ragione per cui a volte trovate bustine con stella cucita e vistoso foro in mezzo. Considerazioni di rango o stagione non c'entrano. [00016009
Il comunismo calza bene la Germania quanto una sella calza una vacca. - J. Stalin
Avatar utente
Dom
Messaggi: 1206
Iscritto il: ven feb 25, 2011 3:09 pm

Re: Titovka?

Messaggio da Dom »

Ciao,

complimenti per la vostra collezione, prima foto (a destra) è molto simile a una pilotka sovietico
Potete avere una foto del suo interno, grazie.
Avatar utente
muttley
Messaggi: 65
Iscritto il: ven set 28, 2012 9:30 pm

Re: Titovka?

Messaggio da muttley »

appena posso fotografo l'interno e lo posto,siccome raccolgo solo materiale "ex jugo" non saprei cosa dirti delle pilotckqgpe [255 [255
perchè non ci capisco nulla.....potrebbe anche essere così perchè il pezzo l'ho comprato,e quindi.....
son riuscito a copiare una foto a riguardo,valutate voi....
scarterei però l'ipotesi della titovka estiva per ufficiali dell'immediato dopoguerra perchè il colore di questi capi è diverso,ho una giacca ma nièt bustine(aimè)la foto inganna un attimo,scusate,in realtà la tinta si avvicina un po di più al kaki di quanto sembri.......
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Drugo
Messaggi: 612
Iscritto il: sab ago 20, 2011 7:02 pm
Contatta:

Re: Titovka?

Messaggio da Drugo »

Muttley, splendido capo. Ad ogni modo io parlo di un'uniforme estiva kaki, non bianca.

E poi la stella che hai sulla titovka non è quella da soldato, o no?
Il comunismo calza bene la Germania quanto una sella calza una vacca. - J. Stalin
Avatar utente
muttley
Messaggi: 65
Iscritto il: ven set 28, 2012 9:30 pm

Re: Titovka?

Messaggio da muttley »

giusto drugo,la foto però non rende l'idea.... mi è venuta troppo chiara! in realtà è si scolorita dal sole(e dal tempo)ma l'interno mantiene quasi inalterato il colore originale,che comunque non è quello della bustina in questione.
appena possibile farò altre foto
Avatar utente
muttley
Messaggi: 65
Iscritto il: ven set 28, 2012 9:30 pm

Re: Titovka?

Messaggio da muttley »

al volo sono riuscito a far due foto.... ho sovrapposto la bustina alla giacca solo per coreografia,non certo per abbinarle
giudicate voi
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
andrej
Moderatore
Messaggi: 1245
Iscritto il: sab dic 24, 2005 3:49 pm

Re: Titovka?

Messaggio da andrej »

Muttley, credo che questa bustina sia proprio sovietica...fattura e timbri sovietici...

il timbro rettangolare a destra non riesco a leggerlo (comunque indica la fabbrica, l'anno di produzione e la taglia). Il piccolo timbro rettangolare a sinistra indica che si tratta di un prodotto di 1a qualità (СОРТ 1)
Мы строим БАМ, БАМ строит нас!
Avatar utente
muttley
Messaggi: 65
Iscritto il: ven set 28, 2012 9:30 pm

Re: Titovka?

Messaggio da muttley »

si ,si, si.....è indubbiamente russa! ho dato un occhio al forum sui copricapi sovietici e ho capito....interessante,anche se esula dal mio genere d'interesse.Quando l'acquistai mi interessava soprattutto la stella vecchio tipo.Ora della bustina non saprei che farmene,se interessa a qualcuno...........
Per riprendermi dallo shock [255 posterò altre foto di titovke estive di tarda produzione,
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Dom
Messaggi: 1206
Iscritto il: ven feb 25, 2011 3:09 pm

Re: Titovka?

Messaggio da Dom »

Il mio unico acconciatura jugoslava dato da un amico (per molte persone con la stella rossa è sinonimo di sovietica )
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
muttley
Messaggi: 65
Iscritto il: ven set 28, 2012 9:30 pm

Re: Titovka?

Messaggio da muttley »

dovrebbe essere in tela,quindi estiva,giusto?
mi sembra che all'interno della stella rossa ci sia un foro....a meno che non siano allentati i fili,questo dovrebbe confermare l'ipotesi sull'usanza di portare la stella metallica su quella ricamata.
potrei postarne un sacco con altrettanti fori,non credo sinceramente che sia un trucco usato dai commercianti per vendere(come mi è capitato con quella russa [1535 )
Avatar utente
Dom
Messaggi: 1206
Iscritto il: ven feb 25, 2011 3:09 pm

Re: Titovka?

Messaggio da Dom »

Sì, il foro attraverso la stella ricamata, mi dispiace non so il materiale jugoslava
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
muttley
Messaggi: 65
Iscritto il: ven set 28, 2012 9:30 pm

Re: Titovka?

Messaggio da muttley »

Si Dom,è materiale jugo....per i fregi è aperta una discussione specifica molto interessante,vedrai che ti sarà utile per conoscere il materiale
Mario Pecchiar
Messaggi: 50
Iscritto il: dom feb 05, 2012 4:41 pm

Re: Titovka?

Messaggio da Mario Pecchiar »

Tendenzialmente la forma della bustina tipo delle FFAA e delle forze di polizia e paramilitari della RSFJ era standardizzata. Le differenze principali, nel corso degli anni, sono dovute a fattura e materiale.
Le bustine più vecchie recano impressi i timbri di produzione e casermaggio direttamente sulla fodera, in inchiostro nero.
Successivamente quelle dell'JNA (KV e JRPV, la marina non mi risulta le avesse in dotazione) avranno cucita nella fodera interna un'eticatta con vari dati. Il cartiglio era moltovariabile in base all'epoca e all'industri produttrice ma tendenzialmente sempre presente.
Nel corso degli anni ho trovato bustine:
- prive di etichetta, ma con tagliandino della taglia
- prive di etichetta e con taglia scritta a penna
... penso che queste due tipologie siano state prodotte per la Difesa Territoriale da manifatture locali di dimensioni più modeste rispetto agli opifici che producevano per l'JNA. Poi per le To dipendeva da repubblica a repubblica. La TO slovena aveva ad esempio dotazioni marcate come quelle federali nella maggior parte dei casi (soprattutto quando l'oggetto d'equipaggiamento era dello stesso modello di quello dell'JNA). La TO croata invece riportava sui capi di vestiario (almeno su queli in mio possesso) la sola etichetta della taglia. Per le bustine della Milicija, dei pompieri, dei Pioniri, delle unità giovanili studentesce (facenti capo a enti scolastici ed organizzazioni giovanili) e associazioni combattentistiche vale lo stesso discorso di quelle della TO.
Le bustine da ufficiale di solito erano più curate ed avevano un etichetta interna con meno dati (la sola taglia e un logo più elaborato della ditta produttrice)
Bisogna poi considerare le bustine "speciali":
- da carrista: realizzate sicuramente dalli'inizio degli anni 80 in tessuto ignifugo (caratteristica riportata anche sull'etichetta) analogo alla nuova tenuta da carrista
- in tesuto bianco: utilizzate da sciatori delle truppe da montagna e forse anche da personale sanitario o di servizio (vedi cucine) nelle tenute da lavoro
- mimetiche: realizzate con i nuovi tessuti mimetici M87, M89 e lizard della Milicija
Naturalmente almeno ogni tipo di bustina dell'JNA e della Milicija esisteva nella variante estiva ed invernale. L'invernale era quella più ufficiale, usata anche nelle tenute "buone", nelle parate ed in genere, essendo relizzata nelllo stesso tessuto pesante, quando si usava il cappotto o la giacca. La bustina estiva era invece abbinate alle maniche di camicia o con l'uniforme estiva. L'uniforme estiva però è di scarsa reperibilità e non so a che livello venisse distribuita, se ne trovano veramente poche, in tela spigata fino ai primi '70 e i tessuto leggero dai '70 in su. Penso l'avessero in dotazione solo reparti particolari. Comunque solitamente è raro trovare bustine estive con l'etichetta, anche perche essendo senza fodera sarebbe stato difficile cucirle sulla stessa, pertanto al massimo poteva essere cucito in una piega fra le cuciture un piccolo tagliandino recante al massimo il nome della fabbrica e la taglia, più spesso la sola taglia.
Spero di essere stato utile.
Saluti a tuttti
Mario Pecchiar
Messaggi: 50
Iscritto il: dom feb 05, 2012 4:41 pm

Re: Titovka?

Messaggio da Mario Pecchiar »

Aggiungo un commento alla foto dei graduati anni '80 postata da Andrej:
questi graduati di truppa hanno al collo lo stemma (spade incrociate) per gli appartenenti alla scuola ufficiali della riserva
Avatar utente
Andrea58
Amministratore
Messaggi: 1765
Iscritto il: dom mar 02, 2008 2:36 pm
Località: Cuggiono-Lombardia

Re: Titovka?

Messaggio da Andrea58 »

Grazie dell'ottima spiegazione Mario, se le varie istituzioni si approvigionavano per loro conto capisco le differenze. Non avevo poi preso in considerazione le varie repubbliche e la loro possibilità di rifornimento da altra fonte. Ipotizzavo tutta la produzione fatta da opifici militari centralizzati.
http://cesimmunizioni.eu
Homo homini lupus. Draco dormiens nunquam titillandus
lo spirito di Cesare, vagante in cerca di vendetta entro questi confini con voce di monarca griderà "Sterminio", e scioglierà i mastini della guerra.
Avatar utente
Stephan Derrik
Messaggi: 172
Iscritto il: sab ago 27, 2011 2:47 pm

Re: Titovka?

Messaggio da Stephan Derrik »

Dopo l'esauriente risposta di Mario c'è poco da dire, parlando con dei "reduci "della JNA , anch'io incuriosito dalla stella ricamata e poi coperta da quella di smalto , mi dissero che gliele davano già così e che non le toglievano mai!??Boh.. anche a me sembrava logico il motivo di bassa visibilità!?? Posso racontarvi una cosa che è rimasta molto inpressa nei ricordi dei "reduci" ...con le stelle di grado che erano di ottone, ottenevano dei cuoricini , da regalare elle fidanzate! [142
Stephan Derrik l'unico tedesco più famoso di Hitler!
Rispondi