Yuri Gagarin un eroe
Re: Yuri Gagarin un eroe
Mi associo a vix. Grazie e complimenti rocket!
Airon, il busto e' splendido, credo sia anche abbastanza raro.
Airon, il busto e' splendido, credo sia anche abbastanza raro.
Lode a Mishima e a Majakovskij
- rocketscientist
- Moderatore
- Messaggi: 2256
- Iscritto il: dom giu 17, 2007 10:59 am
- Località: Piemonte
Re: Yuri Gagarin un eroe
Grazie a tutti. Se mi sopportate ancora un po', vi mostro il monumento a Gagarin eretto nella città del Cosmodromo: Leninsk. Dopo la caduta dell'URSS è stat ribattezzata "Baikonur City" perchè il nome di Lenin poteva causare dolori intestinali ai numerosi americani presenti al sito da quando i lanciatori americano hanno cominciato a non alzarsi piu'. E poi ormai tutto il mondo si era abituato a pensare che la corsa sovietica allo spazio avvenisse da Baikonur (che invece è a 500 chilometri piu' a nord, in mezzo alla steppa).
Non so quando questa stata sia stata inaugurata, la foto è del 2002, ma la sua particolarità è di essere...in cemento, o qualcosa di molto simile. Il volto di Gagarin e il suo sorriso sono riprodotti molto bene.
Non so quando questa stata sia stata inaugurata, la foto è del 2002, ma la sua particolarità è di essere...in cemento, o qualcosa di molto simile. Il volto di Gagarin e il suo sorriso sono riprodotti molto bene.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- rocketscientist
- Moderatore
- Messaggi: 2256
- Iscritto il: dom giu 17, 2007 10:59 am
- Località: Piemonte
Re: Yuri Gagarin un eroe
Appena trovata in rete... preparativi per la celebrazione del cinquantenario del volo di Gagarin, 12 aprile 2011 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Yuri Gagarin un eroe
Ed io invece mi sono accorto di una cosa che li' per li' mi era sfuggita: nella pagina Varie Militaria in busti e sculture ho postato la riproduzione di una statua http://www.rkka.it/forum/viewtopic.php?f=9&t=28047 che si trova nel ЕКАТЕРИНИНСКИЙ ПАРК a Mosca (http://www.ek-park.ru/objects/skulptura-k-zvezdam/).
La cosa che non avevo notato, oltre al fatto che l'hanno "alleggerita" del missile con alla base la sfera terrestre sostituendo poi il tutto, e' che alla riproduzione che ho in bella mostra a casa e' stata sostituita anche la testa: e' quella di Yuri Gagarin! Probabilmente perche' la statua nel parco e' del 1958, 3 anni prima del volo di Yuri. Il missile con la sfera originale invece se lo devono essere semplicemente rubato.
La cosa che non avevo notato, oltre al fatto che l'hanno "alleggerita" del missile con alla base la sfera terrestre sostituendo poi il tutto, e' che alla riproduzione che ho in bella mostra a casa e' stata sostituita anche la testa: e' quella di Yuri Gagarin! Probabilmente perche' la statua nel parco e' del 1958, 3 anni prima del volo di Yuri. Il missile con la sfera originale invece se lo devono essere semplicemente rubato.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lode a Mishima e a Majakovskij
Re: Yuri Gagarin un eroe
Stavo facendo il mio solito giro per il web a caccia di foto e guarda che cosa ho trovato...
Gagarin che fuma una sigaretta assieme a uno dei big del processo di Norimberga... il personaggio è anche noto per essere stato uno dei comandanti del campo speciale NKVD di Sachsenhausen.
Gagarin che fuma una sigaretta assieme a uno dei big del processo di Norimberga... il personaggio è anche noto per essere stato uno dei comandanti del campo speciale NKVD di Sachsenhausen.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Yuri Gagarin un eroe
Roman Rudenko. Un tipo da prendere con le molle.Airon ha scritto:Stavo facendo il mio solito giro per il web a caccia di foto e guarda che cosa ho trovato...
Gagarin che fuma una sigaretta assieme a uno dei big del processo di Norimberga... il personaggio è anche noto per essere stato uno dei comandanti del campo speciale NKVD di Sachsenhausen.
Lode a Mishima e a Majakovskij
Re: Yuri Gagarin un eroe
Fumi con uno così e ti passa subito il vizioairfix ha scritto:Roman Rudenko. Un tipo da prendere con le molle.Airon ha scritto:Stavo facendo il mio solito giro per il web a caccia di foto e guarda che cosa ho trovato...
Gagarin che fuma una sigaretta assieme a uno dei big del processo di Norimberga... il personaggio è anche noto per essere stato uno dei comandanti del campo speciale NKVD di Sachsenhausen.

Re: Yuri Gagarin un eroe
Airon ha scritto:Fumi con uno così e ti passa subito il vizioairfix ha scritto:Roman Rudenko. Un tipo da prendere con le molle.Airon ha scritto:Stavo facendo il mio solito giro per il web a caccia di foto e guarda che cosa ho trovato...
Gagarin che fuma una sigaretta assieme a uno dei big del processo di Norimberga... il personaggio è anche noto per essere stato uno dei comandanti del campo speciale NKVD di Sachsenhausen.
Re: Yuri Gagarin un eroe
Lettera alla moglie .
“Carissimi, amatissimi: vi saluto. Oggi la commissione statale ha deciso che sarò il primo ad andare nel cosmo. Si può pensare a qualcosa di più grande? E’ il cammino della storia, una nuova era. Domani partirò. Io credo profondamente nella tecnica. Essa non può tradire. Ma talvolta succede che si possa scivolare su una superficie piatta e ci si rompa il collo. Qui puo accadere qualcosa di simile. Per il momento non lo credo. Ma se dovesse capitare, prego voi e in prima luogo te, Valjusha, di non addolorarti troppo. Spero che tu non veda mai questa lettera… Valecka, ti prego, non dimenticare i miei genitori, se ci fosse lo necessità dà loro una mano. Trasmetti loro un grande saluto, sperando che mi perdonino per il fatto di averli tenuti all’oscuro di tutto, ma era stabilito che non fossero informati”.
(Lettera di Juri Gagarin alla moglie Valentina Goryacheva il 10 aprile 1961)
http://www.storiainrete.com/4701/in-pri ... n-50-anni/
“Carissimi, amatissimi: vi saluto. Oggi la commissione statale ha deciso che sarò il primo ad andare nel cosmo. Si può pensare a qualcosa di più grande? E’ il cammino della storia, una nuova era. Domani partirò. Io credo profondamente nella tecnica. Essa non può tradire. Ma talvolta succede che si possa scivolare su una superficie piatta e ci si rompa il collo. Qui puo accadere qualcosa di simile. Per il momento non lo credo. Ma se dovesse capitare, prego voi e in prima luogo te, Valjusha, di non addolorarti troppo. Spero che tu non veda mai questa lettera… Valecka, ti prego, non dimenticare i miei genitori, se ci fosse lo necessità dà loro una mano. Trasmetti loro un grande saluto, sperando che mi perdonino per il fatto di averli tenuti all’oscuro di tutto, ma era stabilito che non fossero informati”.
(Lettera di Juri Gagarin alla moglie Valentina Goryacheva il 10 aprile 1961)
http://www.storiainrete.com/4701/in-pri ... n-50-anni/
- Stephan Derrik
- Messaggi: 172
- Iscritto il: sab ago 27, 2011 2:47 pm
Re: Yuri Gagarin un eroe
Carissimi mi avete fatto commuovere !
Monte volte mio figlio di 7 anni mi dice che da grande farà l'astronauta, io gli rispondo di no; io sono un operaio siderurgico e non potrò mai permettermi i costi per gli studi di mio figlio se volesse veramente ,e ne avesse la capacità !
Solo in unione sovietica il figlio di un falegname, e operaio metalmeccanico lui stesso ha potuto avendone le capacità di studiare e dopo molti anni diventare il primo uomo nello spazio!
Non scordiamo queste cose che i nostri governi e i loro ruffiani vogliono farci dimenticare e dare per scontato che l'istruzione superiore sia solo cosa per i ricchi!
PROLETARI NELLO SPAZIO
Scusate , ma ogni tanto cado nei sentimentalismi.
Monte volte mio figlio di 7 anni mi dice che da grande farà l'astronauta, io gli rispondo di no; io sono un operaio siderurgico e non potrò mai permettermi i costi per gli studi di mio figlio se volesse veramente ,e ne avesse la capacità !
Solo in unione sovietica il figlio di un falegname, e operaio metalmeccanico lui stesso ha potuto avendone le capacità di studiare e dopo molti anni diventare il primo uomo nello spazio!
Non scordiamo queste cose che i nostri governi e i loro ruffiani vogliono farci dimenticare e dare per scontato che l'istruzione superiore sia solo cosa per i ricchi!
PROLETARI NELLO SPAZIO

Scusate , ma ogni tanto cado nei sentimentalismi.

Stephan Derrik l'unico tedesco più famoso di Hitler!
- rocketscientist
- Moderatore
- Messaggi: 2256
- Iscritto il: dom giu 17, 2007 10:59 am
- Località: Piemonte
Re: Yuri Gagarin un eroe
Grande Derrik, mi associo in toto.
Re: Yuri Gagarin un eroe
Con il "Che".
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lode a Mishima e a Majakovskij
Re: Yuri Gagarin un eroe
Grazie per la condivisione
belle fotoooooo
belle fotoooooo
Кто к нам с мечом придет тот от меча и погибнет
Re: Yuri Gagarin un eroe
Tre piccoli busti di epoca sovietica del nostro eroe
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lode a Mishima e a Majakovskij
Re: Yuri Gagarin un eroe
Gli scuri sono dipinti oppure è proprio il metallo fatto così?
Comunque complimenti, i memorabilia legati allo spazio sono veramente bellissimi...
Comunque complimenti, i memorabilia legati allo spazio sono veramente bellissimi...
Re: Yuri Gagarin un eroe
Ciao airon, gli scuri sono stati dipinti da qualche impiastro. Ero tentato di sverniciarli ma ho optato per lasciarli così. Fortunatamente non hanno toccato il più piccolo che reputo anche il più bello: è del 1962.
Lode a Mishima e a Majakovskij
Re: Yuri Gagarin un eroe
Ma è una cosa originale di fabbrica o un lavoro fatto dopo? Così per sapere...airfix ha scritto:Ciao airon, gli scuri sono stati dipinti da qualche impiastro. Ero tentato di sverniciarli ma ho optato per lasciarli così. Fortunatamente non hanno toccato il più piccolo che reputo anche il più bello: è del 1962.
Re: Yuri Gagarin un eroe
airfix ha scritto:Tre piccoli busti di epoca sovietica del nostro eroe
Re: Yuri Gagarin un eroe
12 Aprile 1961 il cosmonauta sovietico Yuri Gagarin è il primo uomo nello spazio .
Da quassù la terra è bellissima , senza frontiere ne confini
Un saluto a tutti 
Da quassù la terra è bellissima , senza frontiere ne confini
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Yuri Gagarin un eroe
Rubate alla reteSergioV ha scritto:new entry?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Kaiser_Franz
- Messaggi: 307
- Iscritto il: gio feb 12, 2015 1:00 am
- Località: Lecce
Re: Yuri Gagarin un eroe
Mi permetto di correggerti caro Airon, riguardo la "medaglia per le terre vergini" di Gagarin.
In realtà, come fonte la sua autobiografia edita in italiano "Non c'è nessun Dio quassù", Gagarin fu mandato a lavorare presso le terre vergini, credo in zona caucasica o a sud-est per un tot di mesi. E quindi il conferimento fu effettivo in quanto prese parte alla coltivazione
Magari lo sapevi ed ho capito male io il tuo post, però mi sembrava di intendere che stessi dicendo che veniva conferita "eccezionalmente" ai cosmonauti
In realtà, come fonte la sua autobiografia edita in italiano "Non c'è nessun Dio quassù", Gagarin fu mandato a lavorare presso le terre vergini, credo in zona caucasica o a sud-est per un tot di mesi. E quindi il conferimento fu effettivo in quanto prese parte alla coltivazione

Magari lo sapevi ed ho capito male io il tuo post, però mi sembrava di intendere che stessi dicendo che veniva conferita "eccezionalmente" ai cosmonauti
Deutsche Jugend, bestes Streben unsres Volks in dir vereint
Wirst du Deutschlands neues Leben
Und die Sonne schön wie nie über Deutschland scheint!
Wirst du Deutschlands neues Leben
Und die Sonne schön wie nie über Deutschland scheint!
Jeszcze Polska nie zginęła
Kiedy my żyjemy,
Co nam obca przemoc wzięła,
Szablą odbierzemy.
Kiedy my żyjemy,
Co nam obca przemoc wzięła,
Szablą odbierzemy.
Re: Yuri Gagarin un eroe
Non mi dispace se mi correggi, figurati. Io però ho delle informazioni differenti e rimango dell'idea che questa medaglia venisse conferita a tutti i cosmonauti al loro rientro.Kaiser_Franz ha scritto:Mi permetto di correggerti caro Airon, riguardo la "medaglia per le terre vergini" di Gagarin.
In realtà, come fonte la sua autobiografia edita in italiano "Non c'è nessun Dio quassù", Gagarin fu mandato a lavorare presso le terre vergini, credo in zona caucasica o a sud-est per un tot di mesi. E quindi il conferimento fu effettivo in quanto prese parte alla coltivazione
Magari lo sapevi ed ho capito male io il tuo post, però mi sembrava di intendere che stessi dicendo che veniva conferita "eccezionalmente" ai cosmonauti
Per quanto riguarda Gagarin ho dovuto ritirare fuori i vecchi articoli e probabilmente ne ho mancato qualcuno, comunque:
Юрий Гагарин, Л. А. Данилкин, pagina 34
Любопытно, что первая награда, полученная Гагариным уже после полета, — вовсе не Золотая звезда Героя Советского Союза, а медаль «За освоение целинных земель», врученная ему на месте приземления.
Странным образом, впоследствии это стало чем-то вроде традиции — и после Гагарина многие космонавты получали ее сразу же после приземления. Характерно, что космонавты и сами воспринимали себя как целинников — причем семантика целины простиралась гораздо дальше, чем можно было подумать; так, если верить русским таблоидам, то А. Леонов, выйдя в открытый космос, заорал от восторга: «П…ц космосу! Я ему целку порвал!»
Curiously, the first award received after Gagarin flight - not gold star of the Hero of the Soviet Union, and the medal "For development of virgin lands", handed him at the landing site.
In a strange way, then it became something of a tradition - and after many Gagarin cosmonauts received it immediately after landing. Characteristically, the astronauts themselves perceive itself as virgin soil - and the semantics of virgin land stretched much further than one might think; so if you believe the Russian tabloids, the Leonov went out into space, screamed with delight: "P ... p cosmos! I broke his virginity! "
che a sua volta cita come bibliografia:
108 минут и вся жизнь, Гагарина В. И.
Qui il protocollo della sua assegnazione.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- rocketscientist
- Moderatore
- Messaggi: 2256
- Iscritto il: dom giu 17, 2007 10:59 am
- Località: Piemonte
Re: Yuri Gagarin un eroe
Penso abbiate ragione entrambi, Airon e Kaiser_Franz. Era costume in URSS mandare gli studenti a zappare le terre vergini durante le vacanze scolastiche, quindi e' molto probabile che il giovane Yuri fosse tra loro. La partecipazione a queste "vacanze organizzate" non dava diritto alla medaglia per lo sviluppo delle terre vergini, ma piuttosto ad un distintivo ricordo (alcuni sono mostrati nel thread aperto sulla medaglia, poi esteso alle terre vergini in generale). La medaglia la ricevevano quelli che progettavano/installavano una colonia o un altro impianto produttivo nelle regioni da riconvertire all'agricoltura. Personalmente ritengo che la medaglia delle "terre vergini" gli sia stata conferita per il significato astratto che la decorazione puo' assumere, ovvero per avere aperto la strada alla colonizzazione di nuove "terre" ancora inesplorate.
Re: Yuri Gagarin un eroe
Può sicuramente essere, finchè non vedo l'ukaz (se si riesce a reperire) non si può dire con certezza.
Però è che è strano che la medaglia venga conferita il giorno stesso del rientro (e vi sia un protocollo di qualche tempo dopo che testimonia il conferimento) in un periodo in cui non credo Gagarin fosse dedito all'agricoltura per la produzione.
La medaglia è stata istituita nel tardo 1956 periodo in cui Gagarin frequentava le scuole di aeronautica (1955) e specializzazione (1957) fino al periodo successivo (1959) in cui viene scelto per il programma di addestramento per cosmonauti.
Potrebbe essere un'assegnazione postuma (ma per metiti guadagnati quando la medaglia non esisteva ancora?!), ma questa teoria non mi convince molto.
Però è che è strano che la medaglia venga conferita il giorno stesso del rientro (e vi sia un protocollo di qualche tempo dopo che testimonia il conferimento) in un periodo in cui non credo Gagarin fosse dedito all'agricoltura per la produzione.
La medaglia è stata istituita nel tardo 1956 periodo in cui Gagarin frequentava le scuole di aeronautica (1955) e specializzazione (1957) fino al periodo successivo (1959) in cui viene scelto per il programma di addestramento per cosmonauti.
Potrebbe essere un'assegnazione postuma (ma per metiti guadagnati quando la medaglia non esisteva ancora?!), ma questa teoria non mi convince molto.