

Tradotto funziona ugualmente.

Il segno più evidente è la differenza tra i numeri a bulino. Guarda tu stesso l'1 di quelle vere e l'1 di quelle false.mirco ha scritto:Ps...maaaaa secondo te perchè la 6921 è falsa ????
Il duplicato è sempre composto dal numero originario, con l'aggiunta della Дmirco ha scritto:e per i duplicati vale lo stesso ????
Non necessariamente, però essendo le seconde, terze o addirittura quarte assegnazioni meno frequenti naturalmente le probabilità di avere un'assegnazione con numero inferiore erano nettamente superiori.mirco ha scritto:Quindi se uno si beccava una seconda stella.....il numero era inferiore alla prima ???? e per i duplicati vale lo stesso ????
Attenzione. I duplicati, come per tutte le altre decorazioni, vanno trattati a parte. Non si possono confrontare le due bulinature.mirco ha scritto:Su quelle ritenute copie il 6 e 9 presentano uno schiacciamento della gamba verso il tondino che risulta lievemente ovalizzato ???...........la sospensione appare scanalata orizzontalmente da lievi imperfezioni forse di stampo, non così però sul duplicato ??? il N° 4 è diverso effettivamente come pure l' 1....... però l'8 mi sembra diverso (più tondo) sempre sul duplicato e anche il 5.... bene...bene....![]()
OK. io però intendevo il 6 - 9 delle fotografie di confronto a monte.....il riquadro dove se ne vedono 2 considerate autentiche e 2 copie......................... poi, non definirei bulinature, piuttosto direi stampi......e anche qui la scomposizione delle cifre pare evidente in alcuni soggetti, inoltre resta il fatto delle imperfezioni della sospensione.Airon ha scritto:Non necessariamente, però essendo le seconde, terze o addirittura quarte assegnazioni meno frequenti naturalmente le probabilità di avere un'assegnazione con numero inferiore erano nettamente superiori.mirco ha scritto:Quindi se uno si beccava una seconda stella.....il numero era inferiore alla prima ???? e per i duplicati vale lo stesso ????
I duplicati, come diceva filo prima mantengono la numerazione originale.
Attenzione. I duplicati, come per tutte le altre decorazioni, vanno trattati a parte. Non si possono confrontare le due bulinature.mirco ha scritto:Su quelle ritenute copie il 6 e 9 presentano uno schiacciamento della gamba verso il tondino che risulta lievemente ovalizzato ???...........la sospensione appare scanalata orizzontalmente da lievi imperfezioni forse di stampo, non così però sul duplicato ??? il N° 4 è diverso effettivamente come pure l' 1....... però l'8 mi sembra diverso (più tondo) sempre sul duplicato e anche il 5.... bene...bene....![]()
Nella faleristica sovietica sono tre le varianti metodologiche con cui vengono impressi i seriali: bulino, punzoni alfanumerici e fresa.mirco ha scritto:Bulinatura...o punzonatura..... ?????![]()
Filo,filo ha scritto:Il duplicato è sempre composto dal numero originario, con l'aggiunta della Дmirco ha scritto:e per i duplicati vale lo stesso ????
Marc, I took the photos from the forum that you know well, and I managed to get just the fake ... I am a true disasterLapa ha scritto:filo
Actually, I believe that the duplicate you show is a fake. Marc
In Italy the meaning and positive, is used to indicate a person of great experience.Lapa ha scritto:And please, refrain from using the term "guru", I find it offensive.
Superb group.Lapa ha scritto:Here is an extremely rare second award of the Hero star to Admiral Gorshkov. The second Hero star is imprinted with Roman numeral II on the top arm of the star, the serial number being stamped underneath.
Third and fourth awards are marked III and IV respectively on the top arm of the star. Numbering for all subsequent awards (II, III and IV) started from 1.