ultimamente per 15€ sono riuscito a salvare dall'immondizia due elmi da pompiere del modello in uso negli anni 50/60.
Questo tipo di elmo l'ho descritto nelle sue caratteristiche costruttive nel seguente topic: http://www.rkka.it/forum/viewtopic.php?f=15&t=30147 ....e quindi non mi dilungherò a descriverlo di nuovo.
Appena li ho avuti in mano sono rimasto colpito da uno dei due perchè questo presentava delle caratteristiche diverse da quello che, ormai, possiamo quasi definire "tipo standard", infatti presenta un soggolo di tipo semplice come già in uso sugli elmi del tipo M34 e un interno che non ha nulla a che vedere con i classici interni degli elmetti tedeschi.
La curiosità mi ha quindi ovviamente spinto ad ispezionare il tutto alla ricerca di timbri o marchi che mi potessero dare qualche indizio sul produttore e sull'anno di produzione e così, all'interno di una delle lingue di pelle, ho trovato un timbro di colore bianco con la sigla T.M.B. e il numero 57 del quale, fino a quel momento, non sapevo se fosse il numero della taglia o l'anno di produzione.
La timbratura naturalmente mi ha incuriosito molto poichè è un tipo di timbratura piuttosto atipica per del materiale DDR e la fattura dell'interno non mi era del tutto nuova....sapevo di averla già vista da qualche parte
Una veloce ricerca in rete inserendo le parole chiave "TMB Fabrik DDR" ha dato i suoi frutti...... La sigla T.M.B. sta per "Tannerie & Maroquinnerie Belges", una fabbrica di conciatura della pelle attiva in Belgio.

Belgio dunque! ...ecco forse perchè mi era "famigliare" quell'interno
Cercando e ricercando ho scoperto che gli elmetti Adrian M31 belgi erano equipaggiati proprio con questo tipo di interno che ora ho davanti ai miei occhi montato in un elmetto da pompiere della DDR anni 50....ricordandomi che dopo la guerra i pompieri avevano ancora per diversi anni in uso gli elmi M34 della Feuerschutzpolizei, ho scoperto che nel periodo bellico (a causa della penuria di materiali) una fetta cospicua di tali elmi vennero equipaggiati con interni di Adrian M31 di preda bellica.
È quindi di facile intuizione capire come mai un interno di questo tipo sia finito dentro ad un elmo in produzione nella DDR ben dopo il 1945.
Un'altra diversità costruttiva che mi è saltata all'occhio tenendo i due elmetti uno vicino all'altro è la forma e l'altezza della calotta.....molto più bassa in questo elmetto.
In conclusione io credo che questo elmo lo sia possa collocare come produzione nella prima metà degli anni 50.
Saluti,
Alex